per quali difficoltà
può intervenire il
Pedagogista

Il pedagogista è un professionista specializzato nei processi formativi, educativi e di apprendimento, che sviluppa il potenziale di ciascun individuo, attraverso l’osservazione e l’analisi dei bisogni educativi.
 Di conseguenza, se ne evince che chiunque (bambino e adulto) possa rivolgersi a questo professionista. La disciplina della pedagogia è estremamente interconnessa con il tema dell’educazione (dal latino educere, ossia “tirare fuori”), pertanto non è pensabile che il target di riferimento per gli interventi sia solo quello dei bambini. Ogni individuo è in continua trasformazione e apprendimento.
si occupa quindi di:

  •  bisogni educativi legati all’apprendimento (dal disturbo specifico di apprendimento, all’autismo, ai disturbi del comportamento, solo per elencarne qualcuno), connessi poi al contesto scolastico in senso più ampio, che prevede il supporto di questo professionista ai docenti, sia per aiutarli a trovare strategie diverse a qualche problematica, sia come formatore dei processi educativi e didattici.
  • riveste un ruolo centrale nel supporto alla genitorialità e nell’aiuto a gestire difficili situazioni familiari ed emotive.

  • Difficoltà scolastiche legate sia alla mancanza del metodo di studio che a possibili disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)
  • Difficoltà comunicative all’interno della famiglia e non.
  • Necessità di trovare strategie diverse nel proprio equilibrio quotidiano
  • Confronti su tematiche educative
  • Sviluppo delle risorse e potenzialità personali

Parlare di morte 

La Death Education può essere definita come qualsiasi attività di natura educativa finalizzata a rendere le persone più consapevoli e competenti (a livello emotivo, cognitivo e professionale) nella gestione della propria o altrui morte. Il sostegno Psicologico permette alla persona di stare in un cambiamento di vita che costruisce come "soltanto da accettare in quello che è" e con cui deve imparare a convivere nel miglior modo possibile. Quando la reazione al dolore si manifesta attraverso una risposta al di fuori della gamma della "normalità culturale" diventa necessario un intervento di tipo psicoterapeutico. 
I Cargivers ed i professionisti non psicologi possono avere attenzioni relazionali capaci di aiutare la persona nel suo percorso di fronteggiamento della perdita.
L'elaborazione del lutto si può realizzare anche in assenza di aiuto professionale, perchè ci sono innati meccanismi di adattamento.
Consiglio: nel caso in cui sia coinvolto un bambino che ha perso una persona cara, questo dovrebbe poter partecipare a tutti i rituali legati alla perdita come il funerale. Ciò perchè lo aiuta a prendere coscienza dell'accaduto e a permettergli di iniziare a rielaborarlo. Il bambino va preparato. Si deve spiegare dove si terrà il funerale, cosa accadrà, che ci saranno persone che piangeranno. Così che potrà decidere di esserci o meno. 




La Pedagogista dello Studio Echeveria è specializzata in:


  • Pedagogia Clinica
  • Difficoltà di Apprendimento
  • Iperattività
  • Difficoltà di Memoria e Attenzione (interventi rivolti anche ad anziani)
  • Psicomotricità
  • può seguire difficoltà di linguaggio dovute a fattori emotivi, mancanza di stimoli adeguati

Presso lo studio Echeveria la Pedagogista ha una conoscenza base della L.I.S.

La LIS non è una forma abbreviata di italiano, una mimica, un qualche codice morse o braille, un semplice alfabeto manuale o un supporto all’espressione della lingua parlata, ma una lingua con proprie regole grammaticali, sintattiche, morfologiche e lessicali. Si è evoluta naturalmente, come tutte le lingue, ma con una struttura molto diversa, che utilizza sia componenti manuali (es. la configurazione, la posizione, il movimento delle mani) che non-manuali, quali l’espressione facciale, la postura, ecc. Ha meccanismi di dinamica evolutiva e di variazione nello spazio (i “dialetti”), e rappresenta un importante strumento di trasmissione culturale. È una lingua che viaggia sul canale visivo-gestuale, integro nelle persone sorde, e ciò consente loro pari opportunità di accesso alla comunicazione.

cos'è la Comunicazione Aumentativa Alternativa

Con Comunicazione Aumentativa e Alternativa (detta anche CAA) si indica un insieme di conoscenze, tecniche, strategie e tecnologie atte a semplificare ed incrementare la comunicazione nelle persone che hanno difficoltà ad usare i più comuni canali comunicativi, con particolare riguardo al linguaggio orale e alla scrittura.

Viene definita Aumentativa in quanto non si limita a sostituire o a proporre nuove modalità comunicative ma, analizzando le competenze del soggetto, indica strategie per incrementare le stesse (ad esempio le vocalizzazioni o il linguaggio verbale esistente, i gesti, nonché i segni). Viene definita Alternativa in quanto si avvale di strategie e tecniche diverse dal linguaggio parlato.

Tale "approccio" ha come obiettivo la creazione di opportunità di reale comunicazione e di effettivo coinvolgimento della persona; pertanto dev'essere flessibile e su misura della persona stessa.


presso lo studio Echeveria si adotta il metodo EMDR

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Donec odio. Quisque volutpat mattis eros. Nullam malesuada erat ut turpis. Suspendisse urna nibh, viverra non, semper suscipit, posuere a, pede.

disturbo del linguaggio

Il Disturbo del Linguaggio fa parte dei disturbi del neurosviluppo ed è caratterizzato da un ritardo in uno o più ambiti dello sviluppo del linguaggio, in assenza di problemi cognitivi, sensoriali, motori, affettivi e di importanti carenze socio-ambientali.

il pedagogista clinico interviene sul linguaggio proprio quando questo è conseguenza di difficoltà emotive, affettive, carenze socio-ambientali e motorie. in quanto interviene sulla persona e non esclusivamente sul linguaggio!

cosa NON sono i DSA

alcuni fattori possono portare a Difficoltà di Apprendimento ma non per questo possiamo parlare di Difficoltà Specifiche di Apprendimento (DSA) . Avere DSA vuol dire NON avere:
  • disabilità intellettiva
  • disturbo neurobiologico traumatico o una malattia
  • disturbo sensoriale uditivo o visivo
  • condizioni di svantaggio psicosociale
  • inadeguato ambiente educativo
  • non adeguata conoscenza della lingua di apprendimento